M. Il figlio del Secolo

Libro "M. Il Figlio del Secolo"

Non poteva esserci momento migliore per leggere l’ultimo romanzo di Antonio Scurati, M. Il figlio del Secolo. edito da Bompiani nel Settembre 2018 e vincitore dell’ultimo Premio Strega. Intendo “momento” in senso lato perché, effettivamente, non si presenta proprio come la lettura leggera che ci piacerebbe sfogliare sotto l’ombrellone il 15 di Agosto (come ho fatto io, maledicendomi per quelle 850 pagine da incastrare nella borsa mare).

M. Il figlio del Secolo è un romanzo che racconta una storia vera, anche se a volte si stenta a crederlo. Siamo in Italia, tra Milano e Roma passando per tutto ciò che c’è in mezzo. Il punto d’inizio è il 1919 e, appena finita la Grande Guerra, l’Italia si prepara — ancora inconsciamente — a viverne altre due: una mondiale e una civile, intestina. Immergendoci nelle pagine ripercorriamo l’ascesa del fascismo fino alla sua proclamazione definitiva e irreversibile, nel 1924. Cinque anni di lotte e di violenze che troppo spesso vengono dimenticate o riassunte in qualche paragrafo scarno nei libri di scuola.

M. Il figlio del Secolo è un libro che fa luce su un periodo storico oggi dimenticato. Durante i miei studi in Filosofia ricordo molto bene un esame di Storia Contemporanea incentrato proprio sul secondo dopoguerra italiano. Neanche in quell’occasione, tra i banchi universitari, ho avuto l’opportunità di approfondire gli arbori del fascismo e, quando mi sono ritrovata a leggere di violenze e massacri da parte dei primi militant, mi sono chiesta come fosse possibile che tanta ingiustizia sia rimasta fuori dal canone di cultura storica italiano.

Tutti conoscono l’epilogo toccato a Mussolini e ai suoi fedelissimi, ma forse ripercorrere i metodi e le strategie che hanno messo loro il Paese su un piatto d’argento è ancora più importante per prevenire l’arrivo di un’altra ondata nazionalista.

Lascio anche delle frasi che mi hanno particolarmente colpito per il rimando alla situazione attuale e che avevo già pubblicato sul mio profilo Instagram:

NB. Tutti i link sono Amazon Affiliate.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: